
TERAPIE STRUMENTALI
Trattamenti riabilitativi in fisioterapia e le diverse tecniche e terapie Strumentali
Pordenone 0434 363993
TECAR TERAPIA
La TECAR® TERAPIA (marchio registrato della Unibell International srl) è una tecnologia innovativa che sfrutta il principio del condensatore al fine di stimolare i processi biologici, fisiologici, riparativi e antinfiammatori del nostro organismo.
Si basa sul passaggio, da un manipolo mobile a una piastra fissa, di radiofrequenze a bassa intensità. Queste radiofrequenze stimolano le cariche elettriche che, sotto forma di ioni, sono presenti nei tessuti dell’organismo creando un duplice effetto:
- maggior scambio di elettroliti e sostanze nutrizionali a livello cellulare, indispensabile per tutti i microprocessi riparativi, sia acuti che cronici;
- calore endogeno, cioè che si crea dall’interno dell’organismo, favorente l’afflusso di sangue anche nelle aree più profonde o fibrose.
In fase acuta è indicata nel trattamento di distorsioni articolari, di traumi muscolari e tendinei e di contusioni con l’obiettivo di ridurre il dolore e l’ edema; in fase cronica è invece indicata nel trattamento dell’artrosi (ginocchio, anca, spalla, polso, colonna vertebrale) anche in presenza di protesi metalliche, nelle fibrosi profonde, nelle cicatrici da strappo muscolare o da intervento chirurgico e in presenza di osteoporosi.
LASER TERAPIA
La laser terapia consiste nell’utilizzare, per scopo terapeutico nel settore della fisioterapia, gli effetti prodotti dall’energia elettromagnetica generata da due sorgenti di luce laser. (L.A.S.E.R. = Light Amplification by Simulated Emission of Radiation). Il flusso laser penetrando nei tessuti provoca: vasodilatazione e aumento del drenaggio linfatico. È indicata: nel trattamento delle Artralgie di varia natura sia reumatica che degenerativa (epicondiliti, gonalgie con o senza versamento, miositi, poliartriti, sciatagie, lombaggini), in traumatologia generale (distorsioni articolari, tendiniti, tenosinoviti croniche,stiramenti e strappi muscolari,borsiti, patologie da sovraccarico…), dopo interventi chirurgici e dopo rimozione di gessature o fasciature rigide.
ULTRASUONI A MASSAGGIO E IN IMMERSIONE
È una terapia strumentale che utilizza, a scopo curativo, vibrazioni acustiche non udibili ad alta frequenza le quali, penetrando nei tessuti, determinano variazioni di pressione. Queste ultime provocano, a seconda del dosaggio e della durata dell’applicazione, un aumento della microcircolazione, della temperatura, una stimolazione chimica locale e una disgregazione dei legami cellulari delle strutture colpite. La terapia con ultrasuoni può essere somministrata con due modalità diverse: a contatto diretto, con testina mobile o fissa, e ad immersione.
Sono indicati nel trattamento di aderenze e cicatrici, in caso di calcificazioni, nelle tendiniti e nelle fasciti plantari.
ELETTROSTIMOLAZIONE – COMPEX
L’elettrostimolazione è uno strumento fisioterapico che riproduce il processo attivato durante una contrazione muscolare volontaria in modo fisiologico e non invasivo. Attraverso l’utilizzo di correnti a impulsi bifasici si vanno a stimolare, applicando sulla cute degli elettrodi, i punti motori muscolari creando come risposta la contrazione del muscolo stesso. Si utilizza in fase pre-post operatoria per mantenere o migliorare il trofismo muscolare oppure per riattivare muscoli parzialmente o completamente denervati in seguito a trauma o lesione.

CORRENTI DINAMICHE E TENS
Le TENS sono la tecnica di elettroterapia più utilizzata in fisioterapia, con finalità analgesico-antalgiche nella Terapia del Dolore. La sigla TENS è l’acronimo di ‘Transcutaneous Electric Nervous Stimulation’ (stimolazione elettrica transcutanea nervosa), in quanto la tecnica consiste nell’ applicare sulla cute, per mezzo di placche elettroconduttive, dei particolari impulsi elettrici che eccitano solo le fibre nervose della sensibilità tattile situate proprio sotto la pelle. Gli impulsi nervosi così prodotti, attraverso i nervi sensoriali, risalgono verso il midollo spinale bloccando a questo livello ‘’la porta di ingresso al dolore’’ (processo gate control); allo stesso tempo, questi impulsi TENS comandano al mesencefalo di produrre betaendorfine, cioè sostanze fisiologiche che hanno gli stessi effetti della morfina e in tal modo si completa l’azione analgesica.
Le TENS sono indicate nel trattamento di dolori localizzati (non da causa infettiva), dolori di tipo reumatico, osseo o nervoso: lombalgie, dorsalgie, sciatalgie, cervicalgie; distorsioni, lussazioni, contusioni, nevriti, emicranie; dolori post-chirurgici, post-partum, ecc..
Ti aspettiamo!
Se hai dubbi o altre informazioni
contattaci compilando il form apposito.
Ti contatteremo appena possibile!