Avviamento al nuoto
Attività generalmente indicata per persone che hanno completato il percorso di riabilitazione in acqua e che hanno poca confidenza con l’ambiente acquatico.
Unisce esercizi di impostazione della nuotata e della
respirazione a esercizi di mobilità e allungamento.
Il lavoro è personalizzato e viene svolto in gruppi di 4-5 persone.
L’attività si svolge 2 volte alla settimana con la possibilità anche di una sola seduta settimanale.
Lun-Gio | 12.00 |
Mar-Ven | 12.30 |
Lezione di 50 minuti

Idroantalgica
Il corso “idroantalgica” nasce per trattare patologie riguardanti la colonna vertebrale, sia per il tratto lombare che per il tratto cervicale. Questo corso sfrutta una serie di esercizi posturali e di allungamento muscolare che uniti alle caratteristiche dell’ambiente acquatico permettono di ottenere ottimi risultati in termini di riduzione della sintomatologia dolorosa.
Mar-Ven | 8.00 |
8.45 | |
9.30 |
Lezione di 45 minuti

Palestra rieducativa
La rieducazione funzionale è un percorso o una serie di trattamenti che vengono intrapresi per riportare o rieducare il corpo alla sua normale funzionalità. Quindi la rieducazione funzionale costituisce uno step successivo al percorso fisioterapico.
Lo scopo di questo percorso è educare nuovamente i muscoli o le articolazioni a lavorare in maniera corretta così come facevano prima di subire un trauma o una operazione.
Si eseguono delle sequenze di esercizi che ripristinano il corretto carico, movimento, tempo di attivazione in maniera graduale.
Lun-Gio | 11.45 |
Mar-Ven | 9.30 |
10.30 | |
15.00 | |
16.00 | |
17.00 | |
18.00 | |
19.00 |
Lezione di 60 minuti

ginnastica antalgica
La ginnastica antalgica è una ginnastica dolce, lenta e di graduale intensità durante la quale la persona deve imparare a percepire ciò che avviene sul suo corpo in posizione seduta, prona, supina e in piedi mentre esegue movimenti che considerano ogni parte del corpo. La ginnastica antalgica ha lo scopo di ridurre il dolore con movimenti adatti a ridare elasticità alle strutture capsulo-legamentose e tono ai muscoli ipovalidi. Vengono inoltre introdotti esercizi di stiramento e di allungamento e viene insegnato ad assumere con facilità le posizioni corrette in modo da arrivare ad un automatismo del movimento e della posizione.
Essa è adatta soprattutto per persone in età adulta desiderose di migliorare il rapporto con il proprio corpo, e anche per chi non svolge da tempo alcuna attività fisica. Massimo 12 persone per gruppo
Lun-Gio | 9.30 |
10.15 | |
11.00 | |
15.30 |
Lezione di 45 minuti

Come lavoriamo nel nostro team di riabilitazione

Quante persone in un gruppo
Le lezioni si svolgono in gruppi di massimo 4-5 persone per operatore.

Che tipo di lavoro
Il lavoro viene differenziato a seconda dell’esigenza

Istruttori
Gli allievi vengono seguiti da istruttori laureati in scienze motorie e specializzati in riabilitazione motoria
istruttori esperti
Il nostro Team

Donatello Ruggero
Laureato in Scienze Motorie
Tecnico nuoto Aics
Terapista della Riabilitazione neuromotoria
personal trainer certificato Csen

Katrin Bremer
Laureata in Scienze Motorie
Istruttrice di nuoto
Istruttrice di Pilates certificata
“Polestar Pilates”
Terapista della Riabilitazione idrokinesi
Il cambiamento ti aspetta!
Se hai dubbi o altre informazioni chiamaci
allo 0434 363993 oppure contattaci
compilando il form apposito.
Palestra Gymnasium
Via Turati 2 Pordenone al piano terra sotto la piscina
Segreteria: tel. 0434 363993
fisio@gymnasiumpiscine.it